Il Gruppo multiutility vola, aumenta il dividendo per gli azionisti e il Margine operativo lordo a valore condiviso, riferito alle attività di business in grado di rispondere anche agli obiettivi dell’Agenda Globale, sale del 16%

Hera
Bilancio 2023 da record

 
Cristian Fabbri (P AD)


Margine operativo lordo adjusted a 1.494,7 milioni di euro (+15,4% sul 2023), Utile netto adjusted di pertinenza degli azionisti a 375,2 milioni (+16,5%), Investimenti operativi lordi a 815,8 milioni di euro (+15%), Indebitamento finanziario netto sceso a 3.827,7 milioni rispetto ai 4.249,8 milioni al 31 dicembre 2022, Struttura patrimoniale e finanziaria in significativo miglioramento, con un rapporto tra debito netto e Margine operativo lordo (Mol) adjusted in calo a 2,56 volte, rispetto al 3,28 volte dell’anno precedente, ben al di sotto della linea prudenziale della multiutility. E poi, ancora, un dividendo di 14 centesimi per azione, in rialzo di 1,5 centesimi rispetto all’ultimo dividendo pagato (+12%). Infine, sul fronte della sostenibilità il margine operativo lordo a valore condiviso, riferito alle attività di business in grado di rispondere anche agli obiettivi dell’Agenda Globale, è salito a 776 milioni di euro, in aumento del 16% rispetto ai 670,3 milioni del 2022, e pari al 52% del Mol complessivo. Sono, in estrema sintesi, i dati essenziali che testimoniano come il bilancio 2023 del Gruppo multiutility Hera - prima realtà italiana di aggregazione di aziende municipalizzate che, con un approccio multi-business, gestisce la fornitura di servizi energetici e ambientali a cittadini e imprese – rappresenti un nuovo record dei principali indicatori economici e finanziari. Il Gruppo, in altri termini, prosegue il percorso di crescita ininterrotta, creando valore per i propri stakeholder. I risultati economico-finanziari - che non solo mostrano un balzo rispetto al 2022, ma sono superiori a quelli pre Covid - indubbiamente evidenziano, ancora una volta, la validità delle politiche gestionali messe in atto da Hera: la solidità patrimoniale e la flessibilità finanziaria del Gruppo hanno consentito alla multiutility di proseguire il percorso di crescita industriale, incrementando gli investimenti e cogliendo con successo le opportunità di mercato. La strada di ulteriore crescita tracciata con il Piano industriale al 2027 è corroborata dagli Investimenti operativi lordi, che come detto hanno raggiunto gli 815,8 milioni di euro (+15,0%) e sono stati destinati principalmente a interventi per l’innovazione e la resilienza degli asset gestiti, l’economia circolare e la transizione energetica, con progettualità concrete e coerenti con le principali policy nazionali e internazionali. Quanto al dividendo erogato di 14 centesimi per azione, in, corrisponde a un rendimento annuo del 4,7%. Un incremento che è coerente con la politica di remunerazione prevista nel Piano industriale, che prevede una crescita del dividendo fino a 16 centesimi per azione al 2027, con un utile netto per azione in crescita del 7% medio annuo.

Nuovo balzo in avanti sul fronte sostenibilità

Gli indicatori economico-finanziari procedono di pari passo con l’impegno del Gruppo per la sostenibilità e la creazione di valore nei territori serviti: nel 2023 il Margine operativo lordo a valore condiviso, riferito alle attività di business in grado di rispondere anche agli obiettivi dell’Agenda Globale, è salito a 776 milioni di euro, in aumento del 16% rispetto ai 670,3 milioni del 2022, e pari al 52% del Mol complessivo. Un risultato in linea con la traiettoria segnata dal Piano industriale e con l’obiettivo di superare il miliardo di euro nel 2027 (pari al 64% del totale), secondo un percorso fatto di benefici concreti per le comunità servite, in parallelo con lo sviluppo dell’azienda. Il valore economico distribuito agli stakeholder dei territori nei quali opera la multiutility nel 2023 ha raggiunto i 2,3 miliardi di euro, in aumento del 36%. In crescita anche gli investimenti a valore condiviso che per il 2023 ammontano a 558,4 milioni di euro, pari a circa il 69% del totale degli investimenti operativi lordi.

  


Copyright 2025 Euroborsa s.r.l.s. - INFO - REDAZIONE